Itinerari per un'escursione a Ladurns
Una gita di mezza giornata che Vi permette di godere appieno della bellezza della natura e di ritemprare le Vostre forze. (dalla stazione a monte della cabinovia Ladurns). Seguendo il percorso circolare di Ladurns potete raggiungere lo Hinkerboden, il punto panoramico, la località Wastenegg, lo Stagno dei cervi (Hirschlackn) e fare poi ritorno alla stazione a monte.
Chi è più in forma può invece visitare tutti i luoghi di forza nell'arco di una giornata.
Si parte dalla stazione a monte della cabinovia Ladurns e, sempre seguendo il percorso circolare (Ladurner Rundweg), si procede in direzione dello Hinkerboden e del punto panoramico fino a Wastenegg e allo Hirschlackn. Quindi si prosegue lungo il percorso Dolomieu, ovvero delle sei malghe, passando per Toffring fino a Pfoffnberg, Hauseben, Allrisstal, Plottn e Blintekofl. Da lì si fa ritorno verso Sant'Antonio in val di Fleres e al luogo di forza Bront.
Si tratta di un‘escursione che dura complessivamente 6 ore.
Lungo il tragitto ci sono diversi punti di ristoro: la baita Ladurner, il rifugio Edelweiß e la malga Allriss.
La fermata del bus “ERI” è a circa 15 minuti di cammino dal luogo di forza Bront. Con le vetture della linea 313 si può raggiungere il parcheggio Ladurns, la stazione a valle della cabinovia e quindi il punto di partenza.
Tempi di percorrenza tra i luoghi di forza
Vista panoramica – Wastenegg: 20 min
Wastenegg – Hirschlackn: 30 min
Hirschlakn – Pfoffnberg: 1h 30 min
Pfoffnberg – Hauseben: 40 min
Hauseben – Allriss- Tal: 40 min
Allriss- Tal – Plottn: 30 min
Plottn – Blintekofl: 1h 10 min
Blintekofl – Bront: 35 min
Itinerari per un'escursione nella Wipptal
La via della creazione
La via della creazione, che si snoda accanto al luogo di forza ai piedi del Serles, conduce dalla “Matreier Ochsenalm” al monastero Maria Waldrast. La passeggiata, della durata di circa mezz'ora, è scandita da sette stazioni energetiche che sono dedicate a diversi temi della vita e che, all'insegna del motto “Sulle tracce della Tua creazione - in risonanza con la natura”, aiuta a ritrovare se stessi/e.
Tempo di percorrenza: 30 minuti | Dislivello: 100 metri
Punti di ristoro: “Matreier Ochsenalm” e “Maria Waldrast”
Da Maria Waldrast al Blaser
Partendo dal luogo di forza ai piedi del Serles e seguendo la strada forestale che poco dopo la “Matreier Ochsenalm” si inoltra in Valle Lunga si può raggiungere – imboccando il sentiero n. 4 e percorrendolo prima attraverso i prati e poi lungo un moderato pendio caratterizzato da pini mughi – il rifugio Blaser (2.176 metri) e cima Blaser (2.241 metri).
Tempo di percorrenza: 1 ora | Dislivello: 500 metri
Punti di ristoro: “Matreier Ochsenalm”, “Maria Waldrast”, rifugio Blaser
Il giro della malghe di Nösslach (Nösslacher Almenrunde)
Con la cabinovia “Bergeralm” si sale da Steinach fino al Nösslachjoch (2.225 metri). Dal luogo di forza situato poco sopra la stazione a monte, il sentiero n. 44 conduce verso ovest, attraverso i pascoli, fino alla malga Vallmaritz. Da lì si scende, prima seguendo un sentiero e quindi una strada forestale (n. 40) fino alla malga Gerichtherrn. Da questa si dipana, attraverso un fitto bosco di abeti, un altro sentiero che Vi porta alla stazione intermedia della cabinovia “Bergeralm”, con la quale potere ridiscendere a valle.
Tempo di percorrenza: 2 ore e mezza
Dislivello: 700 metri (in discesa)
Punti di ristoro: “Vallmaritzalm”, “Gerichtherrnalm”, “Bergeralm”
Contenuti associazione turistica Wipptal
Escursione nella regione trovate su Wipptal.at